Quando attivi un plugin di troppo… storia di un guaio notturno risolto grazie all’intervento di Alexander B. della chat di Siteground.it
Due di notte, ti sei picchiata tutta la sera cercando di far capire a non sai chi che vorresti l’indicazione dei post correlati non solo nell’archivio ma anche negli articoli.
Dato che non ci sei riuscita, ma sei testarda, riaccendi il computer che avevi giudiziosamente spento, entri nel tuo pannello di amministratore e…
…ci sono meravigliosi plugin consigliati e quindi, sì, li attivi.
Provi disperatamente, tutto quello che ti viene in mente, ma: nulla di nulla! Già ti vedi a cercare di recuperare gli articoli, i media, già ti rendi conto che devi valutare di passare i prossimi trenta giorni a cercare di tornare al punto, precario anche lui, che avevi faticosamente raggiunto e che volevi migliorare lasciandoti incantare da sirene che, pure, cantavano in una lingua per te sconosciuta…
Cerchi la sezione dedicata all’assistenza WordPress, e aspetti che il collegamento arrivi – e ti prepari a scrivere e a leggere in inglese, perchè a quest’ora la chat in italiano non c’è…
Poi appare la foto dell’operatore che “ti ha vinto”: Alexander B.
Ovviamente potrebbe essere tuo figlio – solo che se lo fosse avrebbe passato una prima mezzora a dirti che non si fa, di attivare plugin che non capisci; e cinque minuti a dirti che non sarebbe l’ora per fare domande di questo tipo, ma sì, vedrà cosa riesce a fare…
Parla inglese Alexander (lui, bene, a differenza tua) ed è rassicurante e paziente insieme.
Ci mette un attimo a capire che tu sei disperata, che dovrà metterci del suo per capire il tuo inglese reso più zoppicante dall’ansia. che dovrà fare tutto lui…
Lo sai, probabilmente quel che è successo a te sarà successo ad altri, e forse non era neppure così complicato da risolvere; ma quando il tuo sito riappare come lo avevi lasciato due ore fà, vorresti sapere dov’è che sta, Alexander B., per abbracciarlo.
Poi chiudi la chat, e ti sembra di vedere un amico che va lontano.
|