Post, video, approfondimenti, idee su Roma: se ci sei da turista o ci vivi e vuoi passare un paio d’ore a conoscerla meglio, questo è il sito che fa per te.
Poiché sono convinta che davvero Roma sia la città più bella del mondo, e sentendomi fortunata perché un pò ci abito anche io,
per condividere informazioni.
Se sei a Roma da turista, o ci vivi e vuoi passare un paio d’ore veramente alternative conoscendo meglio o visitando di nuovo le meraviglie, note o quasi dimenticate, di questa stupenda città, questo è il sito che fa per te.
Carico regolarmente articoli su quel che vedo nelle mie scorribande nei quartieri di Roma.
Preparo video brevi, che puoi trovare anche sul mio account Instagram o su quello Facebook; sul mio canale YouTube carico i video di approfondimento.
Poi, aspetto le tue idee, i tuoi suggerimenti, ovviamente le tue critiche per potere migliorare.
E, a proposito di approfondimenti…
lo diceva Ovidio, che era nato in Abruzzo, che doveva morire in esilio sul Mar Nero, e che a Roma era vissuto all’epoca di Augusto: cosa può esserci, meglio di Roma?
Fieramente abitata da donne e uomini che la riconoscono come “madre ideale che non ti obbliga a comportarti bene”, come diceva Federico Fellini, caotica, piena di problemi…
La spazzatura selvaggia, il manto stradale come nel Far West prima dei treni, la violenza che lavora costante nascosta negli angoli, la voglia di un’amministrazione severa per potere serenamente disubbidire agli eventuali suoi ordini…
ed è esposto esattamente come Ovidio espose la flebile moralità del suo tempo, e per questo ne venne allontanato:
Amante dei simboli, città grandiosa fiera di esserlo,
eppure abitata da un senso pratico e concreto che continuamente ti invita a non lasciarti distrarre dai simboli e dalla grandiosità…
Così, Roma e i romani rimangono un mistero che si può odiare, o un incantesimo dal quale si può restare volontariamente irretiti, afferrati – una sirena che canta dichiarandosi disponibile a farsi capire, e tu la segui, anche se sai che, in realtà, non capirai mai del tutto, né il canto, né la sirena.
A me è capitato così.
E, certo: in astratto, Roma potrebbe essere migliore.
|