Per la nuova rubrica “Storie di Roma e su Roma, Radio 21 aprile Web incontra l’Associazione Culturale Calipso: un modo diverso dal solito per stare insieme.
Ci sono incontri che magari ti lasciano un po’ delusa ed altri che proprio ti entusiasmano.
Quello con la
ossia con Anna Maria ed Isabella fa, per me, decisamente parte della seconda categoria, quella degli
incontri entusiasmanti!
Comincia così, che
io sono come sempre alla ricerca di visite che si possano fare durante la settimana,
perché, come tutte e tutti voi ormai sapete bene, io a Roma nei week end non ci sono.
E, tra le altre di questa estate in cui tutti dobbiamo recuperare il tempo perduto, trovo la visita su
e la sua tormentata storia.
Che conoscevo già, perché in Roma Rione Sant’Angelo, il mio libro, c’è un capitolo proprio dedicato a lui, e quindi, beh insomma
lo avevo studiato, Cola.
E cosa potrebbe esserci di meglio che
senza lo stress di dovere immagazzinare troppi nuovi dati
ed invece ben pronta ad accogliere a braccia aperte i
nuovi spunti
e le
nuove indicazioni
(o quelle che magari ti eri dimenticata)!
Così parto, sul mio 46 che mi porta al capolinea, a
e salgo la scalinata del Campidoglio perché, per un motivo che mi sfugge, ero convinta che il luogo di raccolta fosse proprio sotto Marc’Aurelio.
Quasi a confermarmelo, sulla mia sinistra vedo quel che le altre molte volte che avevo salito quei gradini non avevo mai notato
(colpa di Michelangelo, suppongo):
la piccola statua di un uomo incappucciato, la mano ad arringare la folla, e il viso corrucciato di chi ha un compito da svolgere.
E’ lui, Cola di Rienzo!
Mi fermo a guardarlo, e mi suona il cellulare: è Anna Maria, che con gli altri mi sta aspettando… alla Bocca della Verità!
Metto il turbo per quanto mi è possibile e raggiungo il gruppo…
Annamaria mi chiama un’altra volta, perché mi ha visto passare
(da cosa mi avrà riconosciuto? )
e così, finalmente ricongiunti e diventata io l’orgogliosa proprietaria della tessera della
Associazione Culturale Calipso
possiamo cominciare.
Quello che mi colpisce è il mood:
Annamaria e una bellissima giovane in vestitino bianco stile Marilyn
– scoprirò tra poco che è Isabella –
raccontano con precisione ma anche con scioltezza,
davvero come se fossimo davanti a quel famoso caffè con cui Radio 21 aprile web ha iniziato (vi ricordate?) …
E così,
cose note ed altre che non sapevo o non ricordavo
si disegnano
davanti a noi che le seguiamo affascinate e affascinati, come se fossimo al cinema.
Per questo, alla fine dell’incontro
– quando tra l’altro mi renderò conto che Anna Maria ed Isabella sono madre e figlia, e che questa sera con noi c’è anche la nonna di Isabella, ad accompagnarci –
alla fine dell’incontro, dicevo, chiedo ad Isabella se potremo fare un’intervista per la radio…
Così
una decina di giorni dopo
siamo allo
vecchio amico dove si sta sempre davvero bene – il rumore di fondo nell’intervista è … tutto suo! –
Anna Maria Isabella ed io, e loro mi spiegano della
Nell’intervista potete ascoltare dalle loro voci quel che stanno facendo ed i loro programmi, mentre sul
oltre al
ed agli
si trova lo
la frase che… mi ha rubato il cuore, ossia:
“La Cultura è un bene necessario per tutti e la vera scoperta non è vedere cose nuove, ma guardare le solite cose con occhi nuovi”,
<https://associazioneculturalecalipso.com/chi-siamo/>
e l’elenco delle
grazie alle quali gli associati di Calipso possono fruire di sconti nei principali teatri e presso molti enti culturali della città.
Ma è solo andando di persona a partecipare ad una delle visite che è possibile toccare con mano il segno distintivo di Calipso:
la
con la quale
Anna Maria
ed
Isabella
portano avanti questo loro lavoro di divulgazione e di formazione, creando
che fa gite (anche fuori Roma), va a teatro, partecipa ad apericene, impara sempre meglio la città più bella del mondo e soprattutto
cresce in autocomprensione e nel piacere delle relazioni reciproche.
Provare per credere!
L’intervista con l’Associazione Culturale Calipso è disponibile sul Radio 21 Aprile Web, distribuita su Spreaker.com, Spotify e I-Tunes, a questo link
Le musiche utilizzate sono sotto licenza Jamendo Music ed Audionautix, e le immagini nel video, visionabile all’account IG @Quidmeliusroma2019, sono, quando non mie, tratte dal sito dell’Associazione oppure dal canale Youtube di Calipso.
Per ascoltare gli episodi su Radio 21 aprile Web, clicca su questo link
|